Ciclo percorsi

Lido di Dante. Percorso cicloturistico


PERCORSI & ITINERARI

Numerosi e ricchi di fascino sono gli itinerari che si diramano da Lido di Dante, percorribili a piedi o in bicicletta sono immersi in scenari di rara bellezza naturalistica e paesaggistica.
Tutti i percorsi sono pianeggianti e privi di particolari difficoltà tecniche e quindi adatti anche a famiglie con bambini. Per i percorsi più lunghi è comunque necessario un discreto allenamento fisico, oltre che ad una buona scorta d’acqua. La mappa è puramente esemplificativa.

Punto di partenza 1:  con orario e giorni permessi per il percorso. Non sempre è aperto. Si arriva con lo stradello alla foce del Bevano dove si può osservare lo sviluppo della foce da una torre di osservazione. Il luogo è spesso controllato dalle foze dell’ordine, le multe sono salate. Da qui si può proseguire lungo l’argine fino alla successiva torre al punto 3.
Punto di partenza 2:
imboccare la strada asfalta a fianco l’entrata del campeggio FKK. Proseguire oltre la sbarra (percorso sempre diponibile) che delimita l’ingresso ai veicoli fino al n 3. Dirigendo verso il mare se il cancello è aperto si arriva fino alla torre. Proseguendo dal punto 3 verso destra si percorre un astrda non asfaltata finoa una biforcazione: tenere la destra per raggiungere un ponticello di legno. Ci sono indicazioni che indicano percorso a cavallo. Si supera il ponte e si prosegue mantendosi sul sentiero, percorso non perfettamente diritto. Si arriva alla prossima torre e si prosegue per raggiungere la strada non asfaltata (rettilneo) che porta verso la strada (in grigio) comunale. A destra per Lido di Classe , tirando diritto verso Milano marittima.

DISTANZE APPROSSIMATIVE
CICLABILE LA TORRACCIA
Lunghezza percorso: A/R da Lido di Dante circa 10 Km
Il percorso parte lungo la strada che costeggia il Campeggio Classe e la campagna, per arrivare fino alla Torraccia passando per le carraie agricole che costeggiano i campi. Raggiunta la Torraccia si può tornare indietro per lo stesso percorso oppure proseguire dritto sino a raggiungere la Via Marabina. Qui, facendo attenzione alle macchine, si gira a sinistra e dopo circa 350 metri si imbocca sulla destra l’argine destro.

CICLABILE CA’ AIE
Lunghezza percorso: A/R da Lido di Dante circa 15,5 Km ( percorso attuabile se la pineta è aperta
Il percorso parte dall’ingresso della pineta di Lido di Dante (ingresso del Parco del Delta del Po) e raggiunge la Ca’ Aie nel Parco pubblico Primo Maggio di Fosso Ghiaia sito all’interno della storica Pineta di Classe.

CICLO-PEDONALE IL NOSTRO DELTA
( percorso attivo solo con apertura pineta

Lunghezza percorso: A/R da Lido di Dante circa 9 Km
Questo percorso parte dall’ingresso della pineta di Lido di Dante (ingresso del Parco del Delta del Po) e raggiunge la foce del Torrente Bevano attraversando tutta la pineta Ramazzotti che si sviluppa parallelamente al cordone dunoso costiero. La parte terminale di questo percorso, permette la vista delle dune costiere alla foce del torrente Bevano e di raggiungere la Torretta di Osservazione posta su via della Sacca, lungo la riva sinistra.

CICLABILE LA BEVANELLA
Lunghezza percorso: A/R da Lido di Dante circa 20 Km ( percorso attuabile se la pineta è aperta) 
Questo percorso ricalca in parte la Ciclo pedonale “Il nostro Delta” fino alla Torretta di Osservazione. Da qui però si prosegue per altri circa 6 km fino al nuovo centro visite Parco del Delta del Po “La Bevanella”.

CICLABILE LIDO DI DANTE – CLASSE
Lunghezza percorso: A/R da Lido di Dante circa 21,5 Km
L’itinerario proposto parte da Lido di Dante in prossimità dell’area camper dalla quale seguendo l’argine si giunge al ponte di ferro (ponte Bailey) e lo si attraversa in direzione Lido Adriano. Subito dopo il ponte si gira a sinistra e si segue l’argine sinistro dei Fiumi Uniti sino all’altezza di Ponte Nuovo. Da qui prendendo il ponte ciclabile che attraversa i Fiumi Uniti si prosegue verso sud.