Oramai è tradizione quella del 20 maggio. Decine di appassionati canoisti, anche improvvisati, che si cimentano nella discesa del corso d’acqua ravennate. Acqua che sbocca a Lido di Dante tra una selva di capanni da pesca che nell’occasione alzano le reti, simili a zanzariere, per lasciar scorrere questa selva di naviganti multicolore. In questa quarta edizione – ideata da Trail Romagna (338 5097841) e supportata dal Gruppo Canoa Uisp Ravenna (0544 219724 ) – il numero dei partecipanti è aumentato (si parla di un centinaio di equipaggi), le imbarcazioni disponibili a noleggio sono state “bruciate” rapidamente, la passeggiata sull’acqua sta coinvolgendo anche chi non avrebbe mai preso un remo in mano.
La discesa – si rema in favore di corrente – sponsorizzata da Hera, con canoe, kayak e sup (stand-up paddle) mantiene la formula delle passate edizioni.Tre punti di partenza in base alla capacità dei partecipanti: 13 km dalla Chiusa San Marco (partenza ore 9); 9 km da Ponte Nuovo (dalle 10); 4 km (circa) dalla Chiusa Rasponi di Porto Fuori (start 10.30 per la canoa family). Unico per tutti l’approdo finale, la spiaggia di Lido di Dante o, in caso di moto ondoso rilevante, la sponda Sud della foce.
Non c’è un primo posto solo il gusto di partecipare per avere l’occasione di osservare il fiume da una prospettiva inconsueta.
La delegazione Fai di Ravenna e Cestha, in collaborazione con Legambiente, accompagneranno la discesa con lo slogan “No Littering”, – non imbrattare – slogan per attivare la sensibilità delle persone a non gettare la plastica in mare e sulle spiagge. Semmai a raccoglierla volontariamente quando la si incontra. I canoisti saranno i primi osservatori delle plastiche galleggianti e i più volenterosi riceveranno un sacco per la raccolta, attività che sarà promossa anche alla foce.
Il finale sarà sul lungomare di Lido di Dante, dove dai microfoni di Radio Bruno verranno coordinate le varie attività in collaborazione con i ragazzi di Camelot.
Nel piazzale – L’Associazione Tralenuvole, per i bambini, propone un piccolo laboratorio di economia circolare.
Nel piazzale – Mostra documentaristica “Idrografia e bonificazione del territorio classicano dal 1550 ad oggi”. Excursus sui territori a sud di Ravenna (Consorzio Bonifica della Romagna e Ass. Classe Archeologia e Cultura).
Ore 14.30- Palco. Spettacolo Fiumana. Recital musicale tra storia e poesia dialettale